via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

Descrizione

Stimare in modo efficace i tempi e i costi di un’attività di sviluppo software, che si tratti di un progetto articolato o di un semplice intervento di manutenzione, è una pratica con cui si cimentano costantemente i Project Manager ma anche, in generale, tutti gli addetti alla realizzazione del software.
La stima basata sull’esperienza personale, che ad oggi rimane ancora la più consueta, pur potendo portare a buoni risultati presta, sempre e comunque, il fianco a critiche.
Nasce quindi l’esigenza di disporre di tecniche di stima più oggettive e formali, basate su criteri più scientifici, raffrontabili in ambienti eterogenei.
Il corso, dopo aver ripreso le problematiche più comuni nella realizzazione delle stime, illustra alcune tecniche di stima largamente utilizzate e le inquadra nell’ambito di un processo che ne guida l’utilizzo.
Nel corso sono previsti ampi ed esaurienti riferimenti alla teoria dei Function Points, oggi strumento cardine per il dimensionamento del software, e al loro utilizzo nell’ambito delle stime.
Al termine del corso, i partecipanti:

* avranno appreso i principi base dei Function Points e le problematiche legate alla loro applicazione (per poter iniziare ad applicare la tecnica a casi pratici)
* avranno chiara idea dei fattori di cui tenere conto nelle stime dei tempi e dei costi dello sviluppo software
* conosceranno le più diffuse tecniche di stima (applicabili in funzione delle dimensioni del progetto) e le modalità con cui calare le stime in un processo di sviluppo del software
* avranno conoscenza dei principi fondamentali di un processo di gestione delle stime

A chi si rivolge

* capi progetto, team leaders
* analisti funzionali
* specialisti nel campo delle metriche del software

Prerequisiti

Conoscenza delle problematiche legate al dimensionamento del software e alla stima di tempi e costi dello sviluppo del software.
Argomenti Trattati

Le problematiche legate alle stime

Il problema del dimensionamento del software
- le metriche del software
- i Function Points: elementi teorici di base per conteggio e stima

Stima dell’effort
- la stima per analogia
- la stima bottom-up
- la stima top-down basata sui workproduct
- la stima basata sui Function Points
- la stima basata su modelli parametrici

Il processo di stima calato nel processo di sviluppo
- quando e come stimare (i momenti di stima e le tecniche più idonee)
- la gestione delle stime in ambito di progetto e in ambito aziendale

Gli strumenti per la stima
- Templates, Repository, ecc.

Caso Studio 1
- stima dell’effort di un piccolo intervento di manutenzione evolutiva

Caso Studio 2
- stima di tempi e costi di un progetto in “fase alta”

Caso Studio 3
- stima finale di un progetto

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=2;1;1&rec=605

Added by Technology Transfer on February 17, 2011