via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

Il corso si prefigge un obiettivo ambizioso: dare ai partecipanti – indipendentemente dalla mansione o dal ruolo svolto – alcuni strumenti utili per migliorare la comunicazione infra e inter-gruppo, allo scopo di aumentare la produttività dei singoli e dei gruppi di lavoro. Il corso introduce le moderne teorie sulla comunicazione e fornisce alcune metodologie di estrema efficacia per le più importanti attività aziendali basate sulla comunicazione.

PARTECIPANTI
Dato il carattere generale, il corso non richiede specifiche competenze e non è indirizzato a categorie particolari di pubblico ancorché costituisca la base minimale di conoscenze comportamentali per manager, quadri e capi progetto.

PREREQUISITI
Nessuno.

PROGRAMMA
Introduzione teorica
– la comunicazione secondo la scuola di Palo Alto
– i processi della comunicazione, il contenuto e la relazione

I canali e i codici della comunicazione
– la comunicazione verbale e non verbale (comunicazione analogica e numerica)
– la comunicazione assertiva. La comunicazione a una via e a due vie. Le reti di comunicazione
– fattori che ostacolano o favoriscono la comunicazione
– la “bussola” della comunicazione

La dinamica dei bisogni
– la scala di maslow
– la matrice di rollo-may sull’autopercezione della conoscenza
– i legami tra bisogni, motivazioni, comportamenti

L’ottimizzazione delle riunioni
– le fasi: preparazione, pianificazione, introduzione, discussione, conclusioni
– pericoli
– difficoltà
– il brainstorming
– i 6 cappelli per pensare

Presentare un prodotto o un progetto
– gli elementi di base e lo scopo di una presentazione. La definizione degli obiettivi da perseguire
– il ruolo del presentatore; la tipologia dei destinatari
– la presentazione formale e informale e le regole della presentazione
– i tre fattori dell’efficacia nella presentazione: sapere, volere, potere
– il linguaggio verbale e non verbale nella presentazione
– le fasi della presentazione: preparazione, apertura, svolgimento, chiusura. Pericoli

Case Study. Role Play. Prove individuali e di gruppo
Bibliografia

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=2;1;1&rec=513

Added by Technology Transfer on March 9, 2010