via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

DESCRIZIONE
SOA (Service Oriented Architecture) e BPM (Business Process Management) consentono alle aziende di creare nuovo valore di Business a partire dagli investimenti esistenti, di riutilizzare le componenti software e di Business realizzate nei vari progetti e ottenere nuovi livelli di agilità, grazie a una maggiore flessibilità e a strutture di minor costo. Spesso SOA e BPM vengono confusi e descritti come intercambiabili, probabilmente perché molti dei vantaggi che li caratterizzano sono simili. Tuttavia si tratta di iniziative molto diverse…
Il BPM è un complemento naturale della SOA, rappresenta un meccanismo attraverso il quale un’organizzazione può applicare la SOA a importanti e avanzate sfide aziendali. Il BPM rappresenta un nuovo modo per analizzare e misurare il Business in termini di processi aziendali che vanno oltre i tradizionali confini dell'organizzazione e dei sistemi. Per l'IT, BPM e SOA rappresentano un nuovo modo per implementare le soluzioni aziendali, sottolineando l'importanza di ricorrere a meno programmazione, promuovere il riutilizzo dei componenti e ottenere un maggiore coinvolgimento dell'azienda. Sia SOA che BPM possono essere adottati singolarmente, ma è l’unione dei due modelli architetturali che esprime il massimo delle potenzialità: su scala aziendale, l’applicazione del BPM su una solida base SOA lo rende più agile e flessibile, lo diffonde più facilmente nelle varie realtà aziendali e strutture collaborative ed è più resistente alle modifiche dei sistemi IT sottostanti. Il seminario, partendo da una breve introduzione a SOA, descrive i principali concetti relativi al BPM, analizza le problematiche di progettazione e implementazione dei Business Process tramite utilizzo di esempi e Casi di Studio reali.

PARTECIPANTI
• capi progetto
• analisti
• professionisti IT
• chiunque voglia approfondire gli aspetti legati al Business Process Modelling

PREREQUISITI
Concetti base di progettazione e sviluppo applicazioni Web, la partecipazione al corso “SOA: Best Practices” o conoscenze equivalenti.

PROGRAMMA

Breve introduzione a SOA
- cos'è SOA
- vantaggi e svantaggi
- perchè introdurre SOA in Azienda
- i layer di una SOA

Introduzione al BPM
- cos'è e a cosa serve il BMP
- i tre livelli di integrazione
- Workflow Management
- Business Process Management
- Enterprise Management
- Business Process e Business Model
- pro e contro

Composizione di processi
- Workflow e BPM
- Orchestration e Choreography
- Pattern di Workflow
- Business Process Design
- identificazione dei Business Process
- Business Process Modelling Notation (BPML)
- tools per la progettazione

Infrastruttura tecnologica
- motori di Workflow
- le suite per il BPM
- esempi di architettura
- i linguaggi per la descrizione dei processi (BPEL/WS-BPEL, WS-CDL)

Esempi e Casi di Studio

Durata: 2 giorni

Added by Technology Transfer on August 28, 2009