via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

L’evoluzione di come le aziende impiegano SOA può essere divisa in 3 fasi: la fase iniziale si focalizza sulla migrazione dai precedenti approcci ai servizi. Quando l’azienda ha completato i primi progetti SOA, il numero di servizi cresce così tanto che il problema più importante non è quello di costruire servizi, ma piuttosto di come governare in maniera efficace lo sviluppo e la diffusione dei servizi a livello Enterprise.
Il focus di una seconda fase di SOA si sposta sulla riusabilità, sulla sicurezza (visto che un numero sempre maggiore di clienti accede ai servizi), sulla necessità di assicurare che vengano rispettati i Service Level Agreements ecc. La virtualizzazione del servizio gioca un ruolo importante in questa fase.
Mentre gli Enterprise Architects si focalizzano su SOA, gli Operation Managers hanno sulla propria agenda server di Virtualizzazione per incrementare l’efficienza e ridurre i costi. Questi due sforzi non vengono quasi mai trattati in maniera sinergica, ma dovrebbero.
Questo approccio alla seconda fase di SOA porta naturalmente le aziende nella terza fase dove i servizi vanno verso il Cloud. E, poiché le problematiche di sicurezza e integrazione diventano più complesse nel Cloud, il ruolo della SOA Governance risulta sempre più importante.
Il seminario esamina le tre fasi dell’evoluzione SOA e propone di usare un Maturity Model per costruire una SOA Roadmap. Discute come la SOA Governance si relaziona con il Business, l’IT e l’Enterprise Architecture.

In particolare i partecipanti impareranno:

• Le tre fasi dell’evoluzione della SOA
• Come la SOA si relaziona con la Virtualizzazione e il Cloud Computing
• A distinguere fra Business, IT, EA e SOA Governance
• A capire come governare il ciclo di vita completo dei servizi

GERHARD BAYER
E’ un Senior Consultant della ISG (International Systems Group), una società di consulenza specializzata nello sviluppo e integrazione di applicazioni distribuite su larga scala usando SOA. Il suo lavoro include il design di architetture per Service Oriented Integration e lo sviluppo di applicazioni di e-Business. Ha una laurea in fisica e una in Computer Science.

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=1;1;1&rec=539

Added by Technology Transfer on April 15, 2010