via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

DESCRIZIONE
I motivi per cui si decide di collaborare con terze parti per realizzare progetti di sviluppo del software possono essere diversi. Tattici, oppure strategici. Tecnici o economici. Anche i possibili livelli di esternalizzazione sono diversi: possono essere delegate l’intera gestione del progetto dal punto di vista tecnico, oppure una o più attività progettuali, come l’analisi, la progettazione, lo sviluppo, il test.
In ogni caso, chi si affida in tutto o in parte per lo sviluppo software a fornitori esterni non può permettersi di sottovalutare e trascurare la gestione del rapporto di Outsourcing: il committente deve comunque raggiungere gli obiettivi del progetto, soddisfare gli stakeholder, tenere conto dei vincoli economici e temporali, evitare i rischi di insuccesso.
Il corso affianca agli aspetti teorici, tratti da standard internazionali come il PMBOK e il CMMI, resoconti di esperienze concrete ed esercitazioni. Fornisce indicazioni ed elementi utili per governare l’Outsourcing di progetto in modo efficiente ed efficace, per ridurre i rischi e soddisfare gli obiettivi delle parti interessate.

PARTECIPANTI
Committenti (informatici e non) che collaborano con fornitori esterni nello sviluppo di sistemi.

PREREQUISITI
Nessuno.

PROGRAMMA

Introduzione
– presentazione di statistiche internazionali sull’andamento dei progetti di sviluppo e sulle principali cause di successo e di insuccesso
– i modelli organizzativi più diffusi per la gestione della Supply-Chain nello sviluppo software
– la gestione degli approvvigionamenti nel Project Management Book Of Knowledge (PMBOK)
– la gestione dell’accordo con i fornitori nel Capability Maturity Model Integration (CMMI)
I ruoli e le responsabilità
– committente
– utenti e altre parti interessate
– project manager
– analista
– progettista
– fornitore

Le relazioni tra le parti coinvolte nel progetto
– i modelli di processo (a cascata, incrementale, iterativo, agile) e le relative ripercussioni sulle relazioni tra le parti
– definizione e negoziazione dei confini dell’intervento (scope), tempi, costi e qualità
– le tipologie di contratto
– livelli di esternalizzazione (analisi, progettazione, implementazione, test) con relativi pro e contro
– la gestione delle variazioni in corso d’opera
– la gestione dei conflitti

Fattori critici di successo per l’Outsourcing
– gestire la pianificazione
– gestire i requisiti
– selezionare il fornitore
– preparare il contratto
– predisporre il monitoraggio sugli avanzamenti lavori da effettuare durante l’intero progetto

La gestione dei rischi di progetto (con esercitazione)
– tipologie di rischio
– definizione dei rischi e delle contromisure
– responsabilità per la gestione dei rischi
– influenza dei rischi sulla pianificazione di progetto

La pianificazione del progetto (con esercitazione)
– pianificazione dettagliata a inizio progetto
– pianificazione adattiva

Durata: 2 giorni

Added by Technology Transfer on October 7, 2009