via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

DESCRIZIONE
Il corso fornisce il bagaglio di conoscenze necessario a definire, in accordo con i committenti, i requisiti di un sistema software, e a gestire il cambiamento di tali requisiti durante le diverse fasi di un progetto.
Vengono affrontati in particolare: i ruoli coinvolti nella gestione dei requisiti; il “ciclo di lavorazione” dei requisiti, dalla scoperta all’analisi, alla negoziazione, all’accordo, alle verifiche in corso d’opera; il conflitto di requisiti e quello tra requisiti, costi e tempi; la definizione dei criteri di accettazione per la verifica di corrispondenza tra requisiti e sistema. Per l’individuazione e la specifica dei requisiti vengono presentate tecniche complementari, con una particolare attenzione alla definizione dei Casi d’Uso e al loro utilizzo concreto, sia per la modellazione dei processi del Business che per l’approfondimento e la specifica degli scenari di operatività degli utilizzatori nei confronti del sistema informatico.
Il corso propone ai partecipanti una serie di esercitazioni sulle tecniche affrontate in sede di esposizione teorica, con attenzione particolare alla definizione dei modelli di Casi d’Uso e alla loro descrizione testuale.

PARTECIPANTI
• management sistemi informativi
• capi progetto
• analisti
• esperti di dominio coinvolti nella definizione dei requisiti
• sviluppatori

PREREQUISITI
E’ opportuna una conoscenza generale delle problematiche relative allo sviluppo e all’evoluzione dei sistemi software.

PROGRAMMA

I requisiti nello sviluppo dei sistemi
- ruoli coinvolti nella gestione dei requisiti e le loro relazioni
- ciclo di lavorazione dei requisiti e dei sistemi software nei diversi approcci metodologici (a cascata, incrementale, Unified Process, processi “agili”)
- gestione dei requisiti in ISO 9000 e nel Capability Maturity Model (CMM)
- gestione della tracciabilità dei requisiti, cioè dei legami tra requisiti, componenti del sistema, test
- gestione del cambiamento dei requisiti in corso d’opera

Tecniche per la scoperta dei requisiti
- identificazione degli interlocutori da coinvolgere
- interviste e workshop
- recupero e analisi di documentazione da sistemi esistenti
- descrizione degli scenari di utilizzo
- prototipi degli scenari di interazione

Analizzare e specificare i requisiti
- classificazione dei requisiti per tipologia
- importanza e priorità relativa dei singoli requisiti
- eliminazione delle ambiguità dai requisiti e modalità di verifica
- forme di documentazione e template
- strumenti per la definizione e la gestione dei requisiti

Casi d’Uso
- teoria dei Casi d’Uso e ambito della loro applicazione
- individuazione degli attori e definizione del contesto del sistema
- relazioni tra attori e Casi d’Uso
- modello dei Casi d’Uso “Business”
- modello dei Casi d’Uso per il sistema software
- differenze tra Casi d’Uso e altre tecniche di definizione dei requisiti

Specificare i Casi d’Uso
- descrizione testuale degli scenari (scenario base, scenari alternativi, varianti)
- stili utilizzabili per la descrizione e linee guida di scrittura
- esercitazioni pratiche di scrittura dei Casi d’Uso, con verifica in aula
- ruolo e utilizzo dei diagrammi UML dei Casi d’Uso
- relazioni tra Casi d’Uso in UML (specializzazione, extend, include) e ambito della loro applicazione

Durata: 3 giorni

Added by Technology Transfer on September 11, 2009