via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

DESCRIZIONE
ITIL è ad oggi il modello più diffuso e apprezzato per la gestione dei Servizi IT. La versione 3 di ITIL si compone di cinque discipline fondamentali: Service Strategy, Service Design, Service Transiction, Service Operation, Continual Service Improvement. Le Best Practice di ITIL, basate sul ciclo di vita del servizio, hanno soddisfatto le aspettative di molteplici aziende permettendo una riduzione dei costi e un allineamento dei servizi IT agli obiettivi di Business. La riorganizzazione dei processi di gestione dei servizi IT richiede il coinvolgimento dell’intera azienda ed è quindi fondamentale che il personale disponga di competenze adeguate per essere in grado di offrire un concreto supporto. Il corso fornisce ai partecipanti la visione dei concetti base necessaria per comprendere i processi, le relazioni tra di essi e i benefici apportati dall’approccio orientato al ciclo di vita del servizio.

PARTECIPANTI
Tutti i professionisti IT che operano nella progettazione, implementazione, erogazione e supporto al Servizio.

PREREQUISITI
Esperienza delle problematiche IT.

PROGRAMMA

Framework ITIL
– introduzione e obiettivi del Service Management
– concetti chiave di IT Library
– differenze con ITIL V2

Service Lifecycle
– i processi ITIL nel Ciclo di Vita del Servizio

Service Strategy
– trasformare il Service Management in un asset strategico
– utility e warranty
– value creation
 i processi di riferimento
– i ruoli e le responsabilità

Service Design
– una guida per la progettazione e lo sviluppo dei servizi e dei processi di gestione dei servizi,
– value to Business
– il concetto di Architettura
– i processi di riferimento
– i ruoli e le responsabilità

Service Transition
– lo sviluppo e il miglioramento delle capacità necessarie per la transizione dei servizi verso la produzione
– i processi di governo dei cambiamenti
– il V-Model
– il Service Knowledge Management System
– i ruoli e le responsabilità

Service Operation
– efficacia ed efficienza nell’erogazione e nella gestione del servizio in linea
– i processi e le funzioni di riferimento
– i ruoli e le responsabilità
Continual Service Improvement
– il miglioramento continuo alla ricerca del “cost effectiveness”
– il CSI Model
– il concetto di misura
– il ciclo di Deming
– i processi di miglioramento
– i ruoli e le responsabilità

Durata: 2 giorni

Added by Technology Transfer on September 22, 2009