via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

La documentazione dell'architettura di un sistema software agevola la comunicazione tra i ruoli coinvolti in un progetto, particolarmente quando le persone si trovano in luoghi diversi, appartengono a società o unità organizzative diverse, o devono intervenire sul sistema in momenti successivi.
La documentazione architetturale deve specificare l'organizzazione interna del sistema in "parti" distinte (sottosistemi, componenti) e le modalità con cui tali "parti" interagiscono tra loro per fornire le funzionalità complessive. Deve anche indicare le tecnologie usate per l'implementazione e l'esecuzione.
Per la documentazione delle architetture software è da alcuni anni disponibile uno standard - UML, Unified Modeling Language. Il corso si focalizza esclusivamente sugli elementi di UML utili per documentazioni delle architetture di sistema e software (per una trattazione completa di UML, fare riferimento al corso "Sviluppo di applicazioni con UML"). Per documentare l'integrazione del software nell'ambito di un sistema più complesso, composto sia da hardware che da software, viene usato un profilo specifico di UML - SysML.
Durante il corso viene proposta ai partecipanti una serie di esercitazioni di complessità graduale.

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=2;1;1&rec=575

Added by Technology Transfer on September 29, 2010