via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

La documentazione dell’architettura di un sistema software agevola la comunicazione tra i ruoli coinvolti in un progetto, particolarmente quando le persone si trovano in luoghi diversi, appartengono a società o unità organizzative diverse, o devono intervenire sul sistema in momenti successivi. La documentazione architetturale deve specificare l'organizzazione interna del sistema in "parti" distinte (sottosistemi, componenti) e le modalità con cui tali "parti" interagiscono tra loro per fornire le funzionalità complessive. Deve anche indicare le tecnologie usate per l'implementazione e l'esecuzione. Per la documentazione delle architetture software è da alcuni anni disponibile uno standard - UML, Unified Modeling Language. Il corso si focalizza esclusivamente sugli elementi di UML utili per documentazioni delle architetture di sistema e software (per una trattazione completa di UML, fare riferimento al corso "Sviluppo di applicazioni con UML"). Per documentare l’integrazione del software nell’ambito di un sistema più complesso, composto sia da hardware che da software, viene usato un profilo specifico di UML – SysML. Durante il corso vengono proposte ai partecipanti esercitazioni di complessità graduale.

PARTECIPANTI
• architetti di sistema
• architetti software
• analisti
• progettisti e sviluppatori software

PREREQUISITI
E’ opportuna la partecipazione al corso “Sviluppo di applicazioni con UML” o il possesso di conoscenze equivalenti.

PROGRAMMA

Cos’è l’architettura e quali forze la determinano
- architettura del sistema, architettura del software
- requisiti (funzionali e non-funzionali) e architettura
- Pattern architetturali

Architettura e organizzazione del progetto
- l’organizzazione si adatta all’architettura? O l’architettura all’organizzazione?
- ruolo dell’architetto software
- altri ruoli coinvolti nelle scelte architetturali
- l’architettura nei processi di sviluppo iterativi e agili

Standard per la rappresentazione architetturale
- viste architetturali
- panoramica su UML (Unified Modeling Language)
- panoramica su SysML (System Modeling Language)
- altre notazioni

Rappresentazione del contesto del sistema

Scomposizione in sottosistemi e componenti

Aspetti strutturali: caratteristiche e livello di dettaglio

Aspetti dinamici e comportamentali

Rappresentazione dei servizi e delle orchestrazioni

Il deployment

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=2;1;1&rec=519

Added by Technology Transfer on April 2, 2010