via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

Una volta che l’azienda ha completato i suoi progetti iniziali SOA, il numero dei servizi a disposizione aumenta così tanto che il problema non sarà più come costruire nuovi servizi ma come governare in maniera efficiente lo sviluppo e l’operatività dei servizi su scala aziendale. Il focus si sposta sull’incremento del ROI attraverso la riusabilità dei servizi, facendo in modo che gli SLAs (Service Level Agreements) vengano rispettati e mettendo in sicurezza gli accessi sempre crescenti ai servizi. In ambito SOA il problema della sicurezza rispetto alle tradizionali applicazioni Web diventa molto più complesso. SOA introduce nuovi componenti, ad esempio ESB (Enterprise Service Bus), SOA appliances per accelerazione XML, nuove tecnologie come XML, SOAP e Web Services, clienti intelligenti (B2B) che interagiscono con sistemi RESTful, ecc. In aggiunta noi dobbiamo mettere in sicurezza applicazioni composite che mettono insieme diversi servizi che un utente può non essere autorizzato ad utilizzare e invocazioni service to service che richiedono di espandere l’identity management e introdurre delega di credenziali.

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=1;1;1&rec=568

Added by Technology Transfer on November 17, 2010