via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

Questo workshop si rivolge a sviluppatori software e professionisti del Testing che vogliono imparare nuovi approcci innovative per eseguire il Software Testing. Questo workshop è costituito da un 40% di presentazioni e 60% di esercitazioni per sperimentare le tecniche insegnate durante la presentazione.

In particolare i partecipanti impareranno:

• A assegnare delle priorità al proprio Testing in accordo a 3 punti di vista: rischio del progetto, tecnico e di Business
• A ottenere il massimo testing dal più compatto insieme di casi di test
• A identificare le radici dei problemi e correggerli così non saranno ripetuti
• A fare il testing di regressione per evitare che diventi travolgente
• Come fare l’Unit Testing così da trovare i difetti nella fase iniziale del progetto
• A progettare i test basati su una varietà di sorgenti: scenari di Business e di utente, requisiti, casi d’uso e modelli di design
• A implementare l’automazione del test in modo nuovo e creativo

RANDY RICE
E’ un autorevole esperto di fama internazionale nei settori del Software Testing e del Software Quality. E’ un Certified Software Quality Analyst, Certified Software Tester, Certified Software Test Manager e ASTQB Certified Tester. Ha lavorato con molte organizzazioni in tutto il mondo per migliorare la qualità dei loro sistemi informativi e per ottimizzare i loro processi di Testing. E’ membro dell’American Software Testing Qualifications Board ed è editore di The Software Quality Advisor. E’ co-autore con William Perry dei libri “Surviving the Top Ten Challenger of Software Testing” e “Testing Dirty Systems”.
E’ stato Chairman del Quality Assurance Institute’s International Software Testing Conference, membro fondatore del programma di certificazione CSTE (Certified Software Test Engineer) e ha fatto parte del board of directors di ASTQB (American Software Testing Qualifications Board). Nel 1990 ha fondato la Rice Consulting Service.

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=1;1;1&rec=535

Added by Technology Transfer on April 2, 2010