via Federico Cesi, 37
Rome, Lazio 00193

Gestendo un progetto di Data Warehousing o di Business Intelligence Vi baserete sulla Vostra passata esperienza di Project Managers, ma ben presto Vi accorgerete che, nonostante la Vostra esperienza, il Vostro progetto di BI/DW è insolitamente difficile da gestire. I requisiti sembrano essere “un bersaglio mobile”, la comunicazione fra i membri dello staff prende troppo tempo, l’assegnazione dei tasks nella maniera tradizionale comporta spesso troppe modifiche, insomma l’uso di una metodologia tradizionale non funziona. In aggiunta gli utenti del Business Vi fanno pressioni per avere un rilasciabile entro 90 giorni o meno, quando ancora non hanno messo a fuoco i propri requisiti. Ma, mentre il Vostro team di progetto fa i salti mortali per venire incontro alle aspettative degli utenti, la standardizzazione dei dati è saltata, il testing è accorciato, la documentazione non viene prodotta e la qualità è compromessa. Il risultato finale è spesso un Data Mart indipendente, sempre accompagnato dalla promessa che più avanti verrà ripulito e consolidato con gli altri Data Marts e questo purtroppo raramente accade. Tutto questo Vi suona familiare? Allora ci chiediamo: è possibile costruire un ambiente integrato di BI/DW con qualità ed essere in grado di fornire qualcosa di tangibile entro 90 giorni? La risposta è sì, è possibile, a condizione di abbandonare le tradizionali discipline di Project Management e usare un nuovo approccio. In questo seminario imparerete un nuovo approccio Agile di Project Management per progetti di BI e DW basato sulla metodologia a spirale soup-to-nuts.

In particolare i partecipanti impareranno:

• Perché l’approccio tradizionale non funziona per DW/BI
• Principi generali di Sviluppo Agile
• Agile BI verso Agile DW
• Cosa funziona e cosa non funziona con i progetti DW
• Come organizzare i team di progetto Agile DW/BI
• Extreme Scoping: un processo di pianificazione in 7 step

Official Website: http://www.technologytransfer.it/index.cfm?kLang=1&cis=1;1;1&rec=562

Added by Technology Transfer on September 29, 2010